Simo Häyhä (17 dicembre 1905 – 1 aprile 2002), soprannominato "La Morte Bianca" (finlandese: Valkoinen Kuolema, svedese: Vita Döden) dai soldati sovietici, è stato un soldato finlandese, famoso per la sua eccezionale abilità di cecchino durante la Guerra d'Inverno (1939-1940) contro l'Unione Sovietica.
Biografia: Nato a Rautjärvi, in Carelia meridionale, Häyhä proveniva da una famiglia di agricoltori. Prima di arruolarsi nell'esercito, era un agricoltore e cacciatore. La sua conoscenza del territorio e la sua pazienza si rivelarono cruciali durante il conflitto.
Guerra d'Inverno: Häyhä combatté nel fronte di Kollaa, dove si stima che abbia ucciso oltre 500 soldati nemici confermati con un fucile (principalmente un SAKO M/28-30, una variante del Mosin-Nagant) e oltre 200 con un mitra Suomi KP/-31. Usava principalmente mire metalliche invece di un mirino telescopico, poiché offriva un profilo più basso e minimizzava il rischio di essere individuato.
Tattiche: Häyhä era noto per le sue tattiche [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/tattiche%20di%20combattimento] di mimetizzazione [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/mimetizzazione] e pazienza. Passava ore immobile nella neve, spesso vestito completamente di bianco, attendendo il momento giusto per colpire. Inoltre, per evitare di essere scoperto dal suo respiro, metteva della neve in bocca per condensare il vapore.
Ferite: Il 6 marzo 1940, Häyhä fu gravemente ferito alla mascella da un proiettile esplosivo sovietico. Fu soccorso dai suoi compagni e si riprese lentamente. ironicamente, sopravvisse alla guerra, morendo in una casa di riposo nel 2002 all'età di 96 anni.
Eredità: Simo Häyhä è considerato uno dei cecchini più letali della storia. La sua storia incarna l'importanza della resilienza, dell'adattamento e della conoscenza del territorio in tempo di guerra. La sua fama continua ad ispirare soldati e appassionati di storia militare in tutto il mondo. La sua figura è diventata un simbolo della resistenza finlandese durante la Guerra d'Inverno. Molti lo considerano un eroe nazionale [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/eroe%20nazionale].
Riconoscimenti: Dopo la guerra, Häyhä fu promosso al grado di sottotenente dal Maresciallo Mannerheim.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page